Nato a Recife, Brasile, Si laurea presso l’Università Federale di Pernambuco , Brasile come Bacharel in Musica/Canto e al Conservatorio G. B. Martini di Bologna con Lode sotto la guida del mezzosoprano Anna di Gennaro. Ha studiato pianoforte, tastiera elettronica e Canto al Conservatorio Pernambucano di Musica. Iniziando a studiare solfeggio e direzione di coro all’età di 16 anni, ha diretto cori di chiesa e di società per 5 anni. È stato docente di canto, solfeggio teoria musicale e iniziazione musicale presso allo Spazio Musicale e artistico Salesiano Don Bosco da 1999 a 2005. Nel 2003 vince l’audizione per la C.O.R.E. (Compagnia di Opera di Recife), debuttando Belcore ne L’Elisir D’Amore. Con la C.O.R.E è stato solista dei numerosi concerti e Highligts di Opere come: Carmina Burana (Carl Orff) solista; la 9 Sinfonia di Beethoven solista, Don Giovanni (W. A. Mozart) nel ruolo Don Giovanni; Le Nozze di Figaro (W. A. Mozart) come Figaro e poi come Il Conte d’Almaviva. Solista del Coro Madrigale Marlos Nobre (Università Cattolica di Pernambuco) sotto la direzione del Maestro Lindberg Pires, ha cantato numerosi concerti di Lied, chanson e melodie, canzone brasiliane, arie d’opera lirica, messe e il Requiem di Faurè. Ha studiato Arte Scenica e Recitazione presso al SESC e Fondazione Joaquim Nabuco e anche Danza Classica e Jazz nella Compagnia di Danza Mariza Queiroga. Come solista per tre produzione di Musical nel Teatro Guararapes di Recife sotto la direzione di Roseane Hazin; Musica di Cinema, Musiche dei Secoli; Show Brasil in Concert, dove sono stati registrati i CD e DVD. Partecipazioni ai corsi di perfezionamento e masterclass di Canto con: Dott. Antonio Salgado (Università di Aveiro – Portogallo); Johannes Martin Kränzle (Baritono – Opera Statale di Francoforte – Germania); Martin Krasnenko (Basso – Università di Colonia – Germania); Maestro Inácio Di Nonno (Baritono –Università Federale di Rio di Janeiro – Brasile); Dott. Ângelo Dias (Università Federale di Goiânia – Brasile); Dott.ssa. Marília Álvares (Università di Goiânia – Brasile). Da 2002 a 2010 ha studiato con il Maestro Lindberg Pires SJ. (Università Cattolica di Pernambuco). Da 2005 a 2010 svolge la Produzione e Direzione Musicale e Artistica del Manhattan Caffè Teatro, laddove ha svolto con grande successo il lavoro e creazione del gruppo dei Camerieri Cantanti in produzione di Musical di Broadway con canto, coreografia, recitazione, costumi, tecnica vocale e arrangiamento musicale. Ha prodotto spettacoli con il suo gruppo di cantanti-attori il The Cast: musica di cinema e musical, e highlights di: Mamma Mia, The Phantom Of The Opera, Rent, Godspell, Cats, Ragtime. In Italia da 2011, ha studiato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Gianni Fabbrini, Regia d’Opera nell’Accademia Europea di Firenze con Rodolfo Tomasi, canto con Patrizia Morandini, Mariella Devia, Richard Barker, è stato ascoltato e consigliato in canto da Rolando Panerai, Vivien Hewitt e Mirella Freni, attualmente studia con il maestro Fulvio Massa. Al conservatorio di Bologna ha partecipato di una masterclass con Vincenzo Scalera. Ha cantato Treemonisha di Scott Joplin (ruolo di Simon) diretto da Johanna Knauf al Sashall (Firenze). Madama Butterfly di Puccini (ruolo di Zio Bonzo) ad Arezzo. Ha partecipato ad una serie di concerti con l’Orchestra da Camera Fiorentina, sotto la direzione del Maestro Giuseppe Lanzetta, come solista nel Requiem di Mozart al Teatro della Pergola, Musica da Film al Museo Nazionale del Bargello e Palazzo Strozzi, concerti solistici al Museo di Orsanmichele – Firenze, Auditorium di Santo Stefano – Firenze, Cine-Teatro Odeon. Ha partecipato di opere come: La Boheme, Tosca e Gianni Schicchi, di Puccini e Don Pasquale di Donizetti. Nel 2015 ha rappresentato il ruolo di Schaunard in La Bohéme nel Teatro Moderno di Grosseto e ha partecipato come solista all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario di Milano nel gennaio di 2015 con coro e orchestra, e ha cantato in concerti vari. Il suo genere musicale non si limita alla lirica ma spazia anche a quella pop classico (operatic pop). Canta in inglese, italiano, spagnolo, francese, portoghese e ebraico. Nel 2016 ha fatto delle audizioni, concorsi e corso: ha cantato nel “L’Elisir D’Amore nel ruolo di Belcore; è stato premiato dal Teatro Antonio Belloni nel Concorso di Bassi e Baritoni Verdiani; ha debuttato il Dottor Malatesta nel Don Pasquale; solista baritono in Carmina Burana; ha vinta il concorso per l’Accademia del Teatro Comunale di Bologna e ha concluso il Corso di Perfezionamento nel Repertorio Verdiano con “I Masnadieri” – G. Verdi al Festival Verdiano di Busseto; ha cantato nel concerto annuale nella Villa Verdi. Ha debuttato Silvio nel “I Pagliacci”; Dandini nel La Cenerentola; Sharpless nella Madama Butterlfy; Escamillo nella Carmen; Germont nella Traviata; debuttato Danilo nella “Vedova Allegra”. Attualmente canta in Italia e in giro per l’Europa in diversi eventi di rappresentanza internazionale, in Francia, Belgio, Germania e Svizzera.
VISITA LA PAGINA UFFICIALE