Sara Rossi Daldoss si è diplomata nel 2009 presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma con il massimo dei voti e lode, e ha intrapreso la propria carriera artistica presso il Teatro Regio di Parma, all’interno del progetto “Imparo l’opera” con La Damnation di Faust di Berlioz, e Così fan tutte di Mozart.
All’interno del Festival Verdi è stata la Marchesa del Poggio in un Giorno di Regno di G. Verdi, curato da Lorenzo Arruga presso il Teatro Verdi di Busseto, aggiudicandosi la segnalazione da parte di Rai Radio International come voce emergente di maggiore interesse all’interno del programma “Taccuino italiano- il paese del melodramma”.
Vincitrice di numerosi concorsi, nel 2008 grazie all’Aslico debutta in Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck e si distingue sempre di più in diverse competizioni internazionali, quali lo Spiros Argiris di Sarzana (2008), Premio Zandonai (2009), e la prima edizione del premio Pavarotti all’interno del concorso Viotti di Vercelli (2010).
Si aggiudica nel 2010 il secondo premio presso il Concorso Lirico internazionale del Teatro San Carlo di Lisbona, il premio “Courir” , il terzo premio e debutta poi come Violetta nell’opera Traviata di Giuseppe Verdi per il Concorso Internazionale “Ritorna Vincitor”, e sale anche sul podio del Concorso Martini di Mantova.
Vincitrice del Concorso Città Lirica di Ferrara nel 2010, è quindi ancora una volta Violetta sul palcoscenico del Teatro Comunale dove riscuote grande successo di pubblico e critica.
L’anno seguente, il 2011, la vede approdare al Palau de les Artes di Valencia dove frequenta il Corso di perfezionamento per Cantanti Lirici “Placido Domingo”, grazie al quale prende parte alla produzione di Amelia al Ballo con la direzione musicale di Placido Domingo e la regia di Jean-Louis Grinda, e di Nozze di Figaro come Contessa per la direzione musicale di Andrea Battistoni e la regia di Ruggiero Raimondi.
Questa esperienza poi le permette di entrare nell’ensemble del Teatro di Münster in Germania dove debutta diversi ruoli cari al suo repertorio quali Leonora in Trovatore, Micaela in Carmen, Terese in Benvenuto Cellini di Berlioz, Marie in Verkaufte Braut di Smetana e Mimì in Bohème, aggiudicandosi per quest’ultima il premio del pubblico assegnatole dal Theaterring Volksbuehne di Münster.
L’estate 2015 è stata invitata presso il Theatro Municipal di Sao Paulo del Brasile per la produzione di Thais di Jules Massenet nel ruolo della protagonista per la regia di Stefano Poda e la direzione del M° Alain Guingal, in un allestimento del Teatro Regio di Torino, dove ha riscosso ovazioni e importanti successi di pubblico e critica.
Torna poi a ottobre sul palcoscenico dell’Auditorium LaVerdi per la Messa da Requiem di G. Verdi dopo aver preso parte ad una produzione di Carmen e ad uno spettacolo in collaborazione con la Banda Osiris per la direzione del M° Jader Bignamini.
Nella stagione 2015/16 si è distinta come Juliette nei Racconti di Hoffmann di Offenbach, Fiordiligi in Così fan tutte e Nedda in Pagliacci, e per le sue interpretazioni della stagione appena trascorsa ha ricevuto il Laudatio Preis dall’associazione Gesemmschaft der Musik- und Theaterfreunde Muenster und des Muensterlandes.
E’ stata la scorsa estate ancora una volta Leonora nel Trovatore di G. Verdi presso il Teatro Abbado Comunale di Ferrara e ha inaugurato la nuova stagione a Muenster come Marguerite nel Faust di Gounod, debuttando poi Alice Ford in Falstaff e Agathe in Freischuetz di Carl Maria von Weber con lusinghiero successo di critica e pubblico. E’ stata protagonista di una serie di concerti
A settembre è stata ancora una volta Mimì in Bohème sotto la direzione del Maestro Enrico Delamboye, e in dicembre debutterà in Tosca presso lo Stadttheater di Koblenz in Germania.
In febbraio sarà invece Donna Anna in Don Giovanni presso lo Staatstheater di Cottbus.
Intensa è anche l’attività concertistica e vasto il repertorio che spazia da quello cameristico italiano, francese e tedesco a quello sinfonico.
Ultimo aggiornamento Novembre 2017
Sara Rossi Daldoss – Soprano
Sara Rossi Daldoss graduated in 2009 with full marks and honour at the Arrigo Boito Conservatory in Parma, and she started her career at the Teatro Regio di Parma, as a part of the project “Imparo l’opera” with La Damnation di Faust by Berlioz, and Mozart’s Cosi fan tutte.
Within the Verdi Festival Ms. Rossi Daldoss has been Marchesa del Poggio in G. Verdi’s Un Giorno di Regno, directed by Lorenzo Arruga at the Teatro Verdi in Busseto, where she has been highlighted by Rai Radio International as the emerging voice of major interest within the programme “An Italian Notebook – the country of melodrama.”
Winner of many competitions, in 2008 thanks to Aslico she debuts in Hänsel und Gretel by Engelbert Humperdinck and is distinguished increasingly more in various international competitions, such as Spiros Argiris Sarzana (2008), Premio Zandonai (2009), and the first edition of Pavarotti Award within the Viotti competition in Vercelli (2010).
In 2010 Ms. Rossi Daldoss has been awarded second prize at the International Singing Competition of Teatro San Carlo in Lisbon, the prize “Courir” and then made her debut as Violetta in G. Verdi’s Traviata for the International Competition “Ritorna Vincitor”, and is also on the podium in Martini Competition in Mantua.
Winner of City of Ferrara Opera Competition in 2011, she is once again Violetta on the stage of Teatro Comunale where she has great success among audience and critics.
In the following year, she enters Palau de les Artes in Valencia, where she attends Specialisation Course for Opera Singers “Placido Domingo”, thanks to which she will take part in the production of Amelia al Ballo under the music direction of Placido Domingo, and stage direction of Jean-Louis Grinda, and in the production of Le Nozze di Figaro as Contessa with music direction of Andrea Battistoni and the stage direction of Ruggiero Raimondi.
This experience then allows her to enter Theatre of Münster Ensemble in Germany where she already debuted several roles of her repertoire such as Leonora in Trovatore, Micaela in Carmen, Terese in Berlioz’s Benvenuto Cellini, Marie in Smetana’s Verkaufte Braut and Mimì in Bohéme , being awarded for the role of Mimì the audience prize assigned by Theaterring Volksbuehne Münster.
In Summer 2015 Ms. Rossi Daldoss was invited to perform in Theatro Municipal di Sao Paulo in Brazil for the production of Thais by Jules Massenet in the title role, under the stage direction of Stefano Poda and the music direction of Maestro Alain Guingal, in a production of Turin’s Teatro Regio, where she received standing ovations and important successes among audience and critics, in October Ms. Rossi Daldoss returns to Auditorium LaVerdi stage for Verdi’s Requiem after taking part in a Carmen production and in a performance done in collaboration with Banda Osiris under the music direction of M° Jader Bignamini.
In season 2015/2016 she debuted Juliette in Les Contes d’Hoffmann of Offenbach, Fiordiligi in Così fan tutte, and Nedda in Pagliacci, being awarded for the role of Nedda the prize assigned by Theater Frends of Muenster.
The season 2016/2017 saw Ms. Rossi Daldoss as protagonist of other debuts such as Margherite in Faust of Gounod, Alice Ford in Falstaff of Verdi and Agathe in Freischuetz of Weber. The next season will see Ms. Rossi Daldoss as protagonist another time as Mimì in Bohème, under the music direction of Maestro Enrico Delamboye, and as Tosca at city theater of Koblenz in Germany, and she will debut Donna Anna in Don Giovanni of Mozart, at Staatstheater in Cottbus.
Ms. Rossi Daldoss has also an intensive concert activity and wide repertoire, which spans from Italian to French and German chamber music, as well as to sinfonic repertoire.
August 2017