Soprano salernitano. Inizia lo studio del canto presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, dove si diploma nel 2005 con il massimo dei voti e la lode.
Continua il suo percorso didattico con Raina Kabaivanska, Luciana Serra e Bernadette Manca di Nissa presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha frequentato, inoltre l’Accademia di Alto perfezionamento per i cantanti lirici del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Vincitrice di numerosi concorsi lirici internazionali tra cui il “Mattia Battistini” di Rieti, il “Città di Ravello” ed il “Barbieri” di Reggio Emila.
Ha debuttato nel 2004 al Teatro Marrucino di Chieti nel Peer Gynt di Grieg nel ruolo di Solveij, diretta dal Maestro Piero Bellugi.
Ha cantato nei teatri di Modena, Piacenza, Ferrara, Lucca, Pisa, Livorno, Ravenna, Bolzano, Udine, Salerno, Carrara, Chieti, Benevento, Ravello, Genova, Tokio, Seoul, Muscat etc, interpretando i ruoli quali Gilda (Rigoletto), Adina (L’Elisir d’Amore), Lauretta (Gianni Schicchi), Musetta (La Bohème), Fiordiligi (Così fan tutte), Serpina (La Serva padrona), Valencienne (La vedova allegra), Bastienne (Bastien und Bastienne di Mozart). Attiva anche nel campo della musica lirica contemporanea, interpreta i ruoli di protagonista nelle opere di Mario Pagotto (Arcibaldo Sonivari), Alberto Maria Demestres e Cristina Pavarotti (rispettivamente compositore e librettista dell’opera “Il Sequestro”) presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena.
Al Teatro Carlo Felice di Genova canta i ruoli di: Seconda Dama ne Il Flauto magico di Mozart, regia di Daniele Abbado e Direzione di Johannes Wildner; Serafina ne “Il Campanello” di Donizetti e Lauretta nel Gianni Schicchi Puccini, diretta da Valero Galli, con regia di Rolando Panerai, accanto a Juan Pons, Musetta ne La Boheme di Puccini, diretta da Marco Guidarini per la regia di Augusto Fornari, nonché la protagonista, Dorothy, nell’esecuzione di un’opera inedita, Oz on the road, di Bruno Coli.
Ha debuttato, tra gli ultimi, i seguenti ruoli: Maria Rosaria nella Napoli Milionaria di Nino Rota, nei teatri di Lucca, Livorno e Pisa ed al “Bartók Plusz Operafesztivál” (Ungheria); Adina nell’Elisir d’amore e Fiordiligi nel Così fan tutte di Mozart al Pafos Aphrodite Festival; Frasquita in Carmen nei teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Fano e quello di Hanna Glavary ne La vedova allegra; la Contessa Olga Sukarev nella Fedora di Giordano al teatro Carlo Felice di Genova. Nel corso del 2016 ha cantato: Oscar in Un Ballo in maschera all’Art Center di Seoul; Gilda nel Rigoletto di Verdi, al Daegu Opera Festival (Corea del Sud); Marie ne La fille du regiment di Donizetti all’Opera Royal di Muscat (Oman), Micaela nella Carmen di Bizet, al Cheng-Du Arts Center (Cina); Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart al Pafos Aphrodite Festival in Cipro e Violetta Valery nella Traviata di Verdi al Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2017 ha debuttato all’Opera Nazionale di Bucarest con il ruolo di Adina ne L’Elisir d’amore ed è stata Clorinda nella Cenerentola di G. Rossini presso l’Ente Musicale Trapanese..
Tra i prossimi impegni, ricordiamo Suor Genovieffa nella Suor Angelica di G. Puccini al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, al Municipale di Piacenza ed al Teatro Valli di Reggio Emilia e Lauretta nel Gianni Schicchi presso il Teatro Municipale di Ferrara.
Ha collaborato con i direttori d’orchestra quali Fabio Luisi, Daniel Oren, Dmitrij Kitajenko, Piero Bellugi, Juray Valchua, Giampaolo Bisanti, Matteo Beltrami, Valerio Galli, Carlo Goldstein, e con i registi tra cui Sergio Rendine, Ugo Gregoretti, Renzo Giacchieri, Cristina Pezzoli, Lindsay Kemp, Zhang Yimou, Micha Van Hoecke, Francesco Esposito, Mario De Carlo, Fabio Sparvoli, Rosetta Cucchi e Jean Louis Grinda.
Ha inciso per: Naxos, TDK, RAI Trade, D+, Scarlet Records.
Paola Santucci, Soprano
Paola Santucci began studying singing in her native town Salerno since 2000, at the Conservatorio "G.Martucci” and graduated from it in 2005 with highest honours.She has studied with Raina Kabaivanska, Luciana Serra, and Bernadette Manca di Nissa.
Ms. Santucci has sung in several italian theaters such as Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Verdi di Salerno as well as in the theaters of Piacenza, Ferrara, Lucca,Pisa, Livorno, Ravenna, Bolzano, Udine, Carrara, Chieti, Benevento, Ravello Festival and many others. Besides Italy she was critically acclaimed in the theaters and auditoriums in Japan (Tokyo, Nagoya,Osaka), Croatia, Spain,Cyprus.Has been seen as Gilda (Rigoletto), Adina (L’Elisir d’Amore), Serpina (La Serva padrona), Valencienne (The Merry Widow), Bastienne (Bastien und Bastienne by Mozart), Lauretta (Gianni Schicchi), Musetta (La Bohème), Fiordiligi (Così fan tutte), Serafina (Il Campanello), Maria Rosaria (Napoli Milionaria by Nino Rota). Among her last engagements there were: Oscar in Un Ballo in maschera in theatre of Pavia, Hanna Glawary in Merry Widow in Rimini and covering Eva Mei as Alice Ford in Falstaff in the theatre of Gozo (Malta). Following this she then partecipated in Carmen by Bizet at Seoul Arts Center in Korea. In august 2014 she performed Adina in L’Elisir d’Amore in 1st Grancia Opera Festival (Potenza, Italy), Fiordiligi in Mozart’sCosìfan tutteat PaphosAphrodite Festival in Cyprus and then again Adina atuttiTeatro Cagnoni, Vigevano. In March 2015 Ms Santucci took part in the production of Giordani’s Fedora in the role of Olga at the Teatro Carlo Felice in Genova, along side Fabio Armiliato and Daniela Dessì. In July she returned in Japan with a concert tour with orchestra. In October she performed Gilda in Verdi’s Rigoletto in Daegu, Korea. In the 2016 she appeared at Seoul Arts Center, again, as Oscar in Verdi’s Un ballo in maschera and as Marie (Desireè Rancatore Cover) in La Fille du regiment, at the Royal Opera House Muscat, Micaela in Carmen in Chegdu Opera House, China, Donna Elvira in Mozart’s Don Giovanni at Paphos Aphrodite Festival (Cyprus), Violetta Valery in La Traviata by Verdi at Teatro Marrucino in Chieti, Italy, Adina in L’Elisir d’amore, by Donizetti at The Bucarest National Opera House and Clorinda in La Cenerentola by G. Rossini at the Ente Musicale Trapanese.
The future engagments: Suor Genovieffa in Suor Angelica by G. Puccini at Teatro Comunale Luciano Pavarotti in Modena, at Teatro Municipale in Piacenza and at Teatro Valli in Reggio Emilia and Lauretta in Gianni Schicchi by Puccini, at Teatro Municipale in Ferrara.
Besides opera, Ms. Santucci dedicates particular attention to Italian chamber music and especially Neapolitan song repertory.
Her collaboration with conductors is as follows: Fabio Luisi, Piero Bellugi, Daniel Oren, Dmitrij Kitajenko, Juray Valchua, Daniele Agiman, Janos Acs, Carlo Goldstein and directors: Micha Van Hoecke, Jean Louis Grinda, Zhang Yimou, Lindsay Kempt, Renzo Giaccheri, Francesco Esposito and others.
Has recorded for: Naxos, TDK, RAI Trade, D+, Scarlet Records.