Fabio Mastrangelo (Direttore d’ Orchestra)

Fabio Mastrangelo è unanimemente riconosciuto come il direttore d’orchestra italiano più famoso nella Russia contemporanea. Ad agosto 2013, è stato nominato Sovrintendente e Direttore Artistico dello storico teatro pietroburghese “Music Hall”, incarico che si aggiunge a quelli di Direttore Musicale e Artistico dell’Orchestra dell’Ermitage “St. Petersburg Camerata” (sin dal 2009), e Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica di Yakutsk “Sinfonica Artica”, da lui fondata nel 2012. Contemporaneamente ricopre l’incarico di Direttore Artistico dell’Ensemble Camerata della Filarmonica di Stato di Novosibirsk e di Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Novosibirsk.

Nato a Bari, si diploma in pianoforte al Conservatorio “Niccolò Piccinni”, quindi al Conservatoire de Geneve (Svizzera) e alla Royal Academy of Music di Londra. Contemporaneamente ad una collaborazione con il Teatro Petruzzelli intraprende studi di direzione d’orchestra inizialmente all’Accademia Musicale Pescarese, nella classe di Gilberto Serembe, e successivamente all’Università di Toronto dove, sotto la guida di Michel Tabachnik e Richard Bradshaw, otterrà nel 1992 un Master Degree. Contemporaneamente frequenta prestigiose masterclass con Leonard Bernstein, Gustav Meier, Karl Österreicher, Neeme Jarvi e Jorma Panula.

Conclusi gli studi diviene assistente di Boris Brott presso la National Academy Orchestra (Canada).

Dal 1993 al 2002 è Direttore Stabile dell’Orchestra Hart House Chamber Strings, University of Toronto. Fondatore dell’Orchestra da Camera Virtuosi di Toronto (1996) ne mantiene la direzione artistica e stabile fino al 2003.

Residente a San Pietroburgo dal 2002, si esibisce per le più prestigiose istituzioni musicali del paese e collabora stabilmente con le due orchestre della Filarmonica di San Pietroburgo e con quella della Filarmonica di Mosca. La sua consacrazione giunge quando in diverse occasioni sostituisce prima Yuri Temirkanov alla guida della Filarmonica di San Pietroburgo e quindi Valery Gergiev in recita al teatro Mariinsky.

Il suo debutto operistico a San Pietroburgo ha luogo nel 2002 con La Traviata di Verdi al Teatro d’Opera di Stato Mussorgsky (attualmente Mikhailovsky) seguita dal Requiem di Verdi.

In qualità di direttore ospite collabora con importanti orchestre statunitensi, canadesi ed europee. Per due stagioni (2005 e 2007) è Direttore Musicale dell’Orchestra della Societá dei Concerti di Bari con la quale compie due tournee in Giappone.

Dal 2007 è tra i direttori stabili del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove debutta con Tosca di Puccini. Nelle tre stagioni successive è Direttore Principale Ospite e quindi Direttore Musicale del Teatro d’Opera e Balletto di Stato di Ekaterinburg dove dirige un vasto repertorio (Tosca, La Bohème e Madama Butterfly di Puccini, Rigoletto e La Traviata di Verdi, Il Flauto Magico, Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, Evgenij Onegin di Čajkovskij, Snegurocka di Rimskij-Korsakov, Giselle di Adam, Romeo e Giulietta di Prokofiev).

Durante la stagione 2008/2009 dirige La Bohème di Puccini a Bari e Tosca e Aida al Teatro Mariinskij. Nel 2009 debutta al Teatro Nazionale dell’Opera di Roma con la produzione di Aida di Bob Wilson coprodotta con la Royal Opera House Covent Garden e il Teatro La Monnaie di Bruxelles. Inaugura il rinato Teatro Petruzzelli con due esecuzioni della Nona sinfonia di Beethoven e dirige un concerto di musiche di Jon Lord (compianto fondatore dei Deep-Purple) con l’autore solista. Dirige Lucia di Lammermoor al Verdi di Sassari. Al festival di Taormina dirige e registra in DVD Aida che riprenderà nel 2011.

Il suo debutto al al festival “Puccini – Torre del Lago” ha luogo nel 2010 con Tosca. Contemporaneamente torna al festival di Taormina per una nuova produzione e registrazione in DVD di Turandot.

Debutta sul podio dell’Arena di Verona nel 2011 e torna per il 90° Festival, 2012, sempre per Roméo et Juliette di Gounod (pubblicata a giugno 2012 in formato DVD). Dirige Aida e L’elisir d’amore per il suo debutto all’Opera di Alma Ata (Khazakhstan). Successivamente inaugura una nuova produzione di Aida al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo. Guida l’orchestra “St. Petersburg Camerata” in una lunga tounée in Italia, quindi in Norvegia al Festival di Tromsø – dove ritorna nel 2013 sia alla testa dell’orchestra dell’Ermitage che per il debutto con la locale “Arctic Philharmonic”.

Nel 2012, oltre ad inaugurare la stagione lirica del Comunale di Bologna con Turandot, dirige al Mariinskij La Forza del destino di Verdi nella versione originale, mentre debutta all’Opera di Krasnojarsk (Russia) con La Traviata, Tosca, Rigoletto, Pagliacci e una nuova produzione di Aleko di Rachmaninov. Viene nominato Direttore Musicale del neonato festival d’opera all’aperto “Opera Vsem” (Opera per tutti) a San Pietroburgo per il quale dirige Una vita per lo Zar di Glinka e Yolanta di Ciajkovsky. Debutta quindi in Cina al festival MISA di Shanghai dirigendo la sua orchestra pietroburghese in due concerti.

Durante il 2013 compie una serie di prestigiosi debutti che includono la Filarmonica di Gdansk (Polonia), la Sinfonica di Stato di Mosca “Svetlanov”, la Grande Orchestra Sinfonica di Mosca “Tchaikovsky”, e al teatro Novaja Opera di Mosca (Rigoletto). Per “Opera Vsem” dirige invece Faust di Gounod oltre alla ripresa di Una vita per lo Zar, per l’apertura della seconda edizione del festival. Inaugura la stagione operistica del teatro di Rovigo con Tosca, che successivamente riprende a Padova (ulteriori riprese a Savona e Brescia durante il 2014).

All’inizio del 2014, in preparazione alla nuova produzione firmata da Arnaud Bernard, dirige alla Novaja Opera Roméo et Juliette di Gounod in forma da concerto (Pretty Iende/Charles Castronovo). Debutta sulla scena della prestigiosa sala da concerto del Cremlino di Mosca in un concerto con Maria Guleghina, con la quale aveva già collaborato diverse volte in passato. Intraprende una collaborazione con il famoso pianista Boris Berezovsky che dirige nell’esecuzione del 4° concerto di Rachmaninov e del concerto per pianoforte e orchestra di Khachaturian alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Ritorna al festival di Uljanovsk in compagnia del soprano Khibla Gerzmava e sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Lituania.

FABIO MASTRANGELO conductor

Fabio Mastrangelo is commonly referred to as Russia’s most famous Italian born conductor.Within a short period of time, Fabio Mastrangelo has been appointed in rapid succession Principal Guest Conductor of both the Novosibirsk Symphony Orchestra, and the National Symphony Orchestra of Tatarstan (Khazan), Artistic Director of the Ensemble “Camerata” of the Novosibirsk State Philharmonic, Conductor at the Mariinsky Theatre, and Principal Guest Conductor of the Ekaterimburg Opera and Ballet Theatre. In addition, since 2006, he is the Musical Advisor for the “Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli di Bari”, Italy’s youngest lyric foundation recently joining a prestigious list that includes Milan La Scala, Venice La Fenice, and Naples San Carlo. Since moving to St. Petersburg, he has been garnering wide recognition as Yuri Temirkanov’s substitute at the helm of the famed St. Petersburg Philharmonic – most recently in a concert at the Tchaikovsky Hall in Moscow and, earlier, conducting a concert in honour of Russian President Vladimir Putin.

Born in Bari in 1965, he began piano studies there under his father at age 5. He later graduated from the Conservatorio Piccinni of Bari under Pierluigi Camicia, the Conservatory of Geneva under Maria Tipo, and the Royal Academy of Music in London, where he was granted a Piano Performer Diploma. He attended masterclasses with Aldo Ciccolini, Seymour Lipkin, and Paul Badura-Skoda and won 1st prize in the piano competitions of Osimo (1980) and Rome (1986).

His earliest experience with his city’s opera theatre (Teatro Petruzzelli) was in 1986 as a repetiteur working alongside conductors Donato Renzetti and Evelino Pidò as well as prominent singers such as Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska, and Piero Cappuccilli. Conducting studies followed at the Pescara Academy of Music, under Gilberto Serembe, and at the University of Toronto, under Michel Tabachnik and Richard Bradshaw. He also studied under Leonard Bernstein and Karl Österreicher in Vienna, Gustav Meier at Ann Arbor, Michigan, and attended masterclasses under Neeme Järvi and Jorma Panula. A graduate of the University of Toronto, in 1996 he founded the chamber orchestra Virtuosi di Toronto, comprised of players from the Toronto Symphony Orchestra, holding the position of Music Director until 2003. In addition he spent nine years as Music Director of the University of Toronto’s Hart House Chamber Strings. As a guest conductor he has led the National Academy Orchestra (Hamilton), the Windsor Symphony, the Manitoba Chamber Orchestra, the Winnipeg Symphony, the Kitchener-Waterloo Symphony, the National Arts Centre Orchestra (Ottawa), the Vancouver Opera Orchestra, the Brantford Symphony, the University of North Carolina Symphony (Greensboro), as well as the Szeged Symphony (Hungary), the Pärnu Symphony (Estonia), the Tampere Philharmonic (Finland), the Wiener Festival Strings (Heiligenkreuzer Herbst Festival), the Berliner Philharmonisches Kammerorchester, the National Symphony of Ukraine (Kiev), the Bacau Philharmonic (Romania), and the Sinfonietta Riga. In Italy, he has conducted the symphony orchestras of Bari, Taranto, Palermo, and Pescara, the Filarmonica di Roma, the Filarmonica del Teatro Petruzzelli (Bari), and the ‘Solisti di Napoli’.

In Russia, since 1999, he has conducted the St Petersburg Orchestra ‘Klassika’, the St Petersburg State Symphony Orchestra, the St Petersburg Hermitage Orchestra, the St Petersburg State Capella, the Symphony Orchestra of the Mariinsky Theatre, the Karelia Philharmonic, the Kislovodsk Symphony, and the Arkhangelsk State Chamber Orchestra. He has been regularly leading both orchestras of the St Petersburg Philharmonic (including a 2003 tour in Italy).

Fabio Mastrangelo has recorded the complete orchestral works of Elisabetta Brusa in two CDs for Naxos. For two seasons, he was Music Director of Bari’s Societá dei Concerti Orchestra which he twice led on tour to Japan. As a pianist Fabio Mastrangelo has performed an extended cycle of Mozart Piano Concertos with the Hart House Chamber Strings, conducting from the keyboard. Between 2001 and 2006, he was Artistic Director of the festival Etoiles du Chateau de Chailly (Chailly-sur-Armançon, France) where he regularly performed chamber music. He is often heard in recitals with the Russian ‘cellist Sergei Slovachevsky, with whom he released two CDs for the Japanese label Ongaku-no-Tomo, and with his wife flutist Olesia Tertychnaia. He made his St Petersburg operatic debut conducting La traviata at the Mussorgsky State Theatre, where he later conducted a staged production of Verdi’s Requiem. At the St Petersburg Conservatory Bolshoi Theatre he has conducted La Boheme, Tosca and the Russian all time premiere of Donizetti’s Anna Bolena, which he has also taken on a tour of Russia (including a concert performance at the Large Hall of the Moscow Conservatory). Last February, he made his debut with a new production of Kalman’s Sylva at the St. Petersburg Comic Opera, where he will also conduct a new production of Madam Pompadour (May ’08).

Future engagements include return appearances as a guest conductor at the St. Petersburg Philharmonic, with the Symphony Orchestras of Bari, and Nizhni-Novgorod, the Philharmonic Orchestras of Nice, Moscow, and Rudolfstadt (Germany), the National Symphony of Lithuania. He recently conducted Rigoletto, and Rimsky-Korsakov’s Night Before Christmas in Voronezh (upcoming is a new production of Boheme), and has undertaken repertoire performances of Tosca, Madama Butterfly, Boheme, Rigoletto, Traviata, Magic Flute, Evgeni Onegin, and Barbiere di Siviglia in Ekaterimburg, (will also debut with Prokofieff’s Romeo and Julia, and Tchaikovsky’s Nutcracker), new productions of Tosca, and Otello at the Mariinsky Theatre, Trovatore at the Latvian National Opera in Riga, Aida and Evgeni Onegin at the forthcoming re-opening of the Petruzzelli Theatre in Bari, Lucia di Lammermoor in Minsk.